“Un libro che racconta la storia del giudice Rosario Livatino e mette in luce anche il suo pensiero, le sue illuminanti riflessioni sul rapporto fra giustizia e carità, che cosa voglia dire esercitare la giustizia in modo nobile, con amore. Scritto molto bene, con passione e accuratezza, questo libro mi è piaciuto molto”.
(Pietro Paolo, cliente Amazon verificato)
**
Richiedi GRATIS l’ebook in pdf con i primi capitoli del libro.
Compilando questo modulo otterrai immediatamente l’iscrizione alla mia newsletter “Parole che nutrono l’anima”, l’appuntamento riservato alle persone altamente sensibili e creative, e riceverai gratuitamente l’ebook in pdf che hai richiesto nella tua casella di posta.
La storia
La Sicilia è una terra che ti lascia senza fiato. Scenari d’inusitata bellezza, in cui coesistono gli aspetti più selvaggi con quelli più domestici, soffusi di pacata dolcezza, si schiudono agli occhi dei suoi visitatori, fra colori accesi e intensi profumi che impregnano l’aria: di mandorli e aranci, gelsomini e limoni…
Nasce qui, in questa terra di contrasti stridenti e di ammaliante bellezza, Rosario Livatino. Fin da piccolo sente il richiamo della giustizia. E non ha alcun dubbio: da grande farà il giudice.
Ma quanto è difficile esserlo in questa terra…
Il 21 settembre 1990, a 38 anni non ancora compiuti viene ucciso dalla mafia agrigentina sulla strada che percorreva ogni giorno per andare al lavoro al tribunale di Agrigento.
Onesto, integerrimo, Rosario Livatino, il giudice ragazzino come fu presto chiamato, faceva paura alla mafia. Lo uccisero senza sapere che il chicco di grano caduto in terra produce molto frutto.
È stato riconosciuto come “martire della fede” da Papa Francesco ed elevato alla gloria degli altari come Beato il 9 maggio 2021.
È scritto: “Coloro che avranno indotto molti alla giustizia, risplenderanno come stelle per sempre” (Dn 12, 3).
***
***
Il libro
***
Edito nel 2021 con le importanti novità riguardanti la sua causa di Beatificazione, questo libro ci racconta la storia del giudice Rosario Livatino, ucciso dalla mafia agrigentina e riconosciuto “martire della fede” da Papa Francesco, per essere elevato alla gloria degli altari come Beato il 9 maggio 2021.
Un testimone dei nostri tempi. Innamorato della vita, della giustizia, della verità. L’Italia lo conobbe dalle pagine dei giornali, quando apprese del suo barbaro omicidio avvenuto il 21 settembre 1990 in Sicilia per mano della mafia agrigentina, la “stidda”. Rosario Livatino fu un martire per la causa della giustizia. Fu un giudice e un cristiano che visse tutta la sua breve vita per adempiere a un compito cui egli si sentì chiamato fin da bambino: fare il giudice era la sua vocazione.
In questo libro c’è la sua storia, con i ricordi di chi l’ha conosciuto bene e le sue personali riflessioni sulla giustizia, i suoi scoramenti affidati al diario segreto, le notti buie dell’anima che ha vissuto prima della sua tragica fine, e anche la sua invincibile fede, la sua vita di autentica carità che ne fa oggi un testimone, additato dalla Chiesa cattolica come modello.
“Rosario Livatino. La giustizia esige l’amore” di Maria Amata Di Lorenzo è un libro che ci fa conoscere Rosario Livatino e il significato più profondo della sua vita e dei suoi ideali, come lascito da trasmettere alle giovani generazioni: la giustizia esige l’amore.
CLICCA QUI PER LEGGERE IL LIBRO
*