“Non mi è mai piaciuto pensare che la misericordia di Dio si fermi ai confini della Chiesa visibile. Dio è la verità. Chi cerca la verità, che lo sappia oppure no, cerca Dio…”
Santa Teresa Benedetta della Croce – Edith Stein
*
Maria Amata Di Lorenzo
Il canto segreto di Edith
*Dall’università al lager
Dall’ateismo moderno al Carmelo giardino di Dio
L’itinerario di una filosofa e di una martire:
santa Teresa Benedetta della Croce – Edith Stein
*
Richiedi GRATIS l’ebook in pdf con i primi capitoli del libro.
Compilando questo modulo otterrai immediatamente l’iscrizione alla mia newsletter “Parole che nutrono l’anima”, l’appuntamento riservato alle persone altamente sensibili e creative, e riceverai gratuitamente l’ebook in pdf che hai richiesto nella tua casella di posta.
5 stelle su Amazon
*
***
Da un lettore appassionato
***
Gentile Dott.ssa Maria Amata,
la ringrazio per aver scritto di Edith Stein, meravigliosa creatura che avrei desiderato tanto conoscere, e che in fondo amo come se veramente l’avessi conosciuto da sempre: non so perché ma a parlarne piango, piango per il suo sacrificio, come d’altronde per i nostri “Fratelli maggiori”, e per tutti i popoli oppressi e annientati dalla ferocia di altri nostri fratelli che hanno smarrito la Via, e per l’aver dedicato senza alcun indugio a Cristo nostro Signore.
Il libro è un testo bellissimo che ho letto in brevissimo tempo e con voracità.
Vorrei anche dirle che ho scoperto l’esistenza di questo Dono di Dio attraverso un cd musicale. Sicuramente lei ha già intuito di quale disco si tratta. Il titolo è “Il Carmelo di Echt” e l’autore, l’ex monaco Benedettino Yuri Roberto Camisasca, autore anche di altri bellissimi brani scritti per Milva, Alice, Giuni Russo, Franco Battiato, che ne esegue il canto con suprema qualità e dolcezza che mi portò, e ancora persevera, a una commozione indicibile.
Lo stesso sentimento l’ho riprovato leggendo il suo testo.
Ed ecco che spinto da tanto desiderio di comunicarle queste mie sensazioni mi sono permesso di trasmetterle questa e-mail, per dimostrarle la mia gratitudine…
Enzo
*
*
Il canto segreto di Edith
Un libro straordinario che ripercorre il cammino umano e spirituale di una donna che seppe interpretare nella sua breve vita tutti i dilemmi e le ansie del nostro difficile tempo. Una personalità che, come disse di lei Giovanni Paolo II, “porta nella sua intensa vita una sintesi drammatica del nostro secolo”. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, la vicenda di santa Teresa Benedetta della Croce, carmelitana scalza morta nel lager di Auschwitz il 9 agosto 1942, balzò all’attenzione della comunità internazionale, rivelando la sua grande statura, non solo filosofica ma anche religiosa, e il suo originale cammino di santità: era stata una filosofa della scuola fenomenologica di Husserl, una femminista ante litteram, teologa e mistica, autrice di opere di profonda spiritualità, ebrea e agnostica, monaca e martire… Maria Amata Di Lorenzo ce ne offre un ritratto vivido e affascinante che merita di essere conosciuto.
*
*
La Parola ai Lettori
*
*
“Ti cattura dalla prima all’ultima pagina…”
*
Libro bellissimo!
È un percorso esistenziale davvero affascinante quello di Edith Stein, che il cinema ha già indagato ne “La settima stanza”, ma il nuovo libro di Maria Amata Di Lorenzo non delude certamente le aspettative del lettore.
Ti cattura dalla prima all’ultima pagina, in una lettura mozzafiato che dimostra la sua grande abilità di scrittrice nel raccontare le pieghe più segrete dell’anima, nel ricreare ambienti e personaggi straordinariamente vivi che si muovono sulla pagina con coinvolgente sensibilità.
Voto: 10!
Davide Bersani
*
“Sa lasciare spazio d’azione, e di parola, a quell’afflato trascendente…”
*
Che bello leggere questo libro, il cuore sembra aprirsi incondizionatamente alla contemplazione e alla preghiera.
E non solo perché queste pagine, scritte con cura dall’agile penna di Maria Amata Di Lorenzo, sono dedicate alla figura straordinaria della santa passata alla storia col nome di Teresa Benedetta della Croce, che della preghiera e dell’amore per Cristo seppe fare ragione e scopo assoluti della propria esistenza fino al martirio, nell’agosto del 1942 ad Auschwitz.
C’è di più, in questo volume: dal racconto dei giorni dell’ateismo di Edith Stein a quelli dell’incontro con la filosofia, dalla conversione al cattolicesimo alla scelta dei voti, la Di Lorenzo sa lasciare spazio d’azione, e di parola, a quell’afflato trascendente che permea la storia della santa tedesca e che nelle pieghe del racconto si fa substrato vivo, monito costante a una fede da vivere senza mezze misure, tessuto costitutivo di un cambiamento interiore che dalle righe sembra fluire nell’animo di chi le legge, trasformandolo.
È il “passo lento di Dio”, come lo definisce la stessa autrice, che si fa strada nella vita della Stein e, sempre di nuovo, in quella di ciascuno.
Viviana Daloiso
*
“La santità di Teresa Benedetta della Croce è sviscerata con acume e intelligenza”
*
Una coinvolgente biografia di Edith Stein. La scrittrice con profonda spiritualità esamina la dimensione mariana dell’esperienza esistenziale della Stein.
La santità di Teresa Benedetta della Croce è sviscerata con acume e intelligenza dall’autrice.
Ernesto Grippo
*
“È un libro che consiglio e che a me ha dato molto”
*
Questo libro mi è piaciuto davvero molto, è la storia di Edith Stein, filosofa atea di origine ebraica che diventa carmelitana scalza e muore ad Auschwitz nella camera a gas, una storia che mette i brividi e riempie di emozione per come l’autrice ha saputo raccontarla con una scrittura semplice e brillante, ricca d’interiorità, profonda dal punto di vista spirituale, è un libro che consiglio e che a me ha dato molto.
Pietro Paolo 76
(23 giugno 2018 – Acquisto Verificato su Amazon)
*
*
Dall’università al lager
Dall’ateismo moderno al Carmelo giardino di Dio
L’itinerario di una filosofa e di una martire:
santa Teresa Benedetta della Croce – Edith Stein
QUESTO LIBRO LO PUOI TROVARE
SOLO SU AMAZON
(clicca qui per leggere il libro)