***
Mi chiamo Maria Amata Di Lorenzo e quando mi presento agli altri spesso dico che sono un‘operaia specializzata nella manutenzione di teste sognanti. Mi rappresenta bene, credo. Il sogno è sempre stato parte della mia vita. Il sogno, la fantasia, la sensibilità: hanno nutrito l’anima romantica che mi porto dentro.
Da oltre dieci anni condivido il mio cuore sul web.
Mi ispirano la gentilezza e il desiderio di migliorare la vita di chi è intorno a me attraverso le parole, che possono essere medicina e strumento di guarigione a un livello molto intimo, dove affonda la nostra interiorità.
Con le mie parole, con cura e amore, aiuto gli altri, ogni giorno.
Terapeuta della vita interiore e docente di creatività, insegno alle persone a scoprire e a mettere in pratica il loro potenziale creativo e la saggezza del cuore, per la loro crescita spirituale e il benessere, la guarigione e l’autorealizzazione.
Scrittrice di libri, cinema e teatro, sono l’autrice del romanzo La sera si fa sera, una storia che apre scenari di riflessione sulla vita e sulle scelte umane, attraverso un singolare lascito d’amore.
Vivo a Venezia – per uno scherzo del caso – e porto nel cuore la mia città, Roma.
Le mie passioni fin da bambina sono state la psicologia e le stelle e i misteri racchiusi nell’aldilà, perché ho avvertito molto precocemente dentro di me il desiderio profondo di andare oltre il velo superficiale delle cose e di comprendere in tutta la sua misteriosa complessità la vita.
Laureata in Lettere Moderne, dopo aver studiato presso la Scuola di Giornalismo di Urbino, mi sono specializzata in Marketing e Comunicazione e successivamente ho approfondito il campo della cosiddetta “relazione d’aiuto”, studiando psicologia e counseling, medicina naturale, psicobiologia e psicosomatica, arteterapia e scrittura espressiva.
Ho lavorato per più di vent’anni come giornalista e come autrice e consulente editoriale, e ho diretto corsi di scrittura creativa. Ho pubblicato diverse biografie spirituali e libri di narrativa, poesia e saggistica che sono diffusi fino ad oggi in nove lingue.
Ho ideato e conduco un ciclo di trasmissioni che possono essere seguite in modo gratuito sul web. Si tratta di Amarsi e guarirsi dentro, un podcast che propongo in formato audio, video e contenuto testuale, nel quale condivido storie, riflessioni e consigli allo scopo di aiutare le persone dal cuore ferito a guarire e a riprendere in mano la propria vita.
Nella mia esistenza ha sempre avuto un posto importante la scrittura. Scrivo da molti anni e coltivo la mia vocazione letteraria come una ricerca interiore, come una dimensione etica, spirituale, apparentata alle istanze più profonde della mia anima e non a certe logiche commerciali che sono presenti nel mondo editoriale.
In questi giorni è arrivato nelle librerie italiane ed anche in quelle online Il cielo in una strada, biografia spirituale della poetessa, mistica e assistente sociale francese Madeleine Delbrêl (Edizioni Immacolata, Bologna, 2023).
Essere una persona sensibile e un’artista ha portato molta sofferenza nella mia vita per le incomprensioni e i rifiuti, e per questo oggi mi piace aiutare gli altri a vivere e ad esprimere se stessi con tutta l’intensità del loro cuore.
Sogno un mondo in cui tutti quelli che nascono con una profonda sensibilità non debbano aver paura di esprimere ciò che sono veramente, e non partano svantaggiati sul sentiero della vita e della propria realizzazione (come è successo a me) a causa di questo lato molto delicato della loro anima, mortificandosi in scelte dettate spesso dai condizionamenti ambientali, ma che – anche con il mio contributo – non rinuncino ai loro sogni e alla possibilità di rendere il mondo un posto migliore grazie ai doni di cui sono ricchi, perché il mondo attende proprio questi doni che essi racchiudono dentro di sé.
*
Emotiva e passionale, come altro potrei definirmi?
Sono una donna che cerca intensità nelle cose e ha un gran desiderio di partecipare al mondo e di far risplendere in sé e negli altri il sacro canto della vita.
Ho pubblicato tanti libri e scritto tante storie, ma la cosa che amo di più è poter aiutare gli altri a essere più felici scoprendo e valorizzando il proprio potenziale spirituale e creativo.
Anche per questo ho creato il mio blog.
Il posto delle anime sensibili è la mia casa digitale. Un luogo dove narrarsi e incontrarsi con gli altri, dove mettersi in gioco e condividere le emozioni, le paure, i sogni. Un laboratorio di scrittura personale e di conoscenza di sé, che io immagino come un posto confortevole e pieno di luce, come un angolo di casa ben illuminato e caldo.
Ho aperto la mia casa digitale per creare ponti di amicizia, per questo ho voluto creare anche la mia newsletter: Parole che nutrono l’anima è l’appuntamento riservato alle persone creative e altamente sensibili che concepiscono il web come uno spazio gentile in cui ascoltare ed esprimersi (clicca qui per iscriverti).
Che altro?
Credo nella condivisione e nel dono. È un valore fondante della mia intera vita. Per questo ho voluto creare nel mio sito una pagina, che è La Stanza Dei Miei Doni. Scarica quello che più ti piace a questo indirizzo.
Credo nel dialogo e nella cultura dell’incontro, secondo l’idea che “chiunque ha qualcosa di buono da dare e chiunque può ricevere qualcosa in cambio” (Jorge M. Bergoglio).
Amo creare storie da raccontare con le parole e con le immagini. Le mie storie raccontano sempre sentimenti profondi, che rispecchiano la mia anima e pongono interrogativi sul mistero della vita e dell’amore.
Amo il cinema e la musica, gli scacchi e la buona cucina. Mi diverte sperimentare nuove ricette e mentre le sto preparando mi vengono sempre molte idee di scrittura, per questo ho sempre un taccuino con me mentre traffico coi fornelli.
La cosa più desiderata, la meta più preziosa della mia vita ha un nome e si chiama Armonia. Ricerco l’armonia in tutte le relazioni umane, dentro e fuori di me, in ogni aspetto della vita, come il segno più tangibile della Bellezza.
Scrivo da molti anni e coltivo la mia vocazione letteraria come una ricerca interiore, come una dimensione etica, spirituale, apparentata alle istanze più profonde della mia anima e non a certe logiche commerciali che sono presenti nel mondo editoriale.
Ti racconto un segreto.
C’era una cosa che facevo sempre da bambina, ricordo che avevo non più di 4-5 anni, non sapevo ancora leggere né scrivere, ma mi piaceva, mi piaceva immensamente prendere un gessetto bianco e mettermi seduta sul marciapiede davanti casa. Cosa facevo? Scrivevo, dicevo io. Non conoscevo ancora nessuna lettera dell’alfabeto a quell’età, perciò il mio “scrivere” era semplicemente un insieme di scarabocchi che facevo con il gesso bianco sul grigioscuro del marciapiede. Scrivevo.
Forse c’era già in questo piccolo gesto, in questo gioco della mia prima infanzia, l’attitudine alla scrittura degli anni futuri, che si sarebbe riversata negli articoli, nelle poesie, nei racconti, nei testi teatrali. Parole ed emozioni da affidare alla penna. Da regalare al mondo. Perché il dono della scrittura non è qualcosa che io possa tenere per me, in esclusiva, come un tesoro geloso. No, è un dono da condividere, di cui fare partecipi gli altri, che possono riflettere, emozionarsi, riconoscersi in certe storie, situazioni o sentimenti. Per questo scrivo. Per questo pubblico i miei libri.
Ne ho scritti diversi e alcuni di quelli più antichi oggi non si trovano più in commercio. Ma diversi altri puoi trovarli facilmente nelle librerie fisiche o virtuali. Ci sono biografie di carattere spirituale in cui ho voluto raccontare figure a me molto care di grandi santi e di personaggi esemplari del nostro tempo. Ma anche poesie, testi di saggistica e narrativa.
Ero giovanissima quando ho pubblicato il mio primo libro, si chiamava Voci dal muschio ed era una raccolta di versi che ebbe delle splendide recensioni e ottenne il prezioso incoraggiamento di Gesualdo Bufalino: per me giovane esordiente fu importantissimo il suo apprezzamento per andare avanti e per credere nel valore della mia scrittura.
Sono usciti molti libri dopo quel positivo esordio, e i miei testi fino a oggi sono stati anche tradotti in numerose lingue: inglese, francese, portoghese, spagnolo, polacco, turco, ceco e sloveno.
Che cos’è la scrittura per me?
Per me la scrittura è il momento di massima libertà, è felicità allo stato puro. È la mia dimensione naturale, in cui mi sento totalmente in sintonia con me stessa e con il mondo. Tutta la nostra vita è un cammino verso noi stessi, la scrittura per me rappresenta la strada del ritorno.
Ho scritto per la casa editrice Paoline quattro libri. Si tratta di Madre Teresa. Lo splendore della carità (edito per la prima volta nel 2003, che ha goduto di molte riedizioni, l’ultima delle quali è del 2014). È un libro che è stato tradotto in ceco (Matka Tereza. Zář Lásky, Karmelitánské Nakladatelství Kostelní Vydří, 2005), in polacco (Matka Teresa. Blask Miłości, Księgarnia Św. Wojciecha, Poznań, 2005) e in turco (Rahibe Teresa – Sınır Tanımayan Bir Sevgi, Pencere Yayınları Istanbul, 2009). C’è poi, sempre per le edizioni Paoline, quello che è diventato una sorta di long-seller perché dal lontano anno 2000 non ha mai smesso di attrarre nuovi lettori e attualmente è alla sua nona edizione: Rosario Livatino. Martire della giustizia. Nel 2008 è stato pubblicato dalla stessa casa editrice Teresina è uscita dal gruppo, un testo che è andato esaurito e attualmente non è più disponibile nelle librerie. Ho pubblicato inoltre con le Paoline: Pier Giorgio Frassati – L’amore non dice mai basta (2002), che è stato tradotto anche in inglese (Blessed Pier Giorgio Frassati. An ordinary christian, Pauline Books & Media, Boston 2004), in portoghese (Pier Giorgio Frassati. O amor nunca diz ja chega, Paulinas Editora, Lisboa 2003) e in sloveno (Blaženi Pier Giorgio Frassati, Celjska Mohorjeva Družba, 2011); a distanza di anni l’edizione in italiano non è più reperibile perché fuori catalogo.
Ho scritto una trilogia in cui molte vite esemplari di testimoni della fede e della santità sono raccontate secondo la loro dimensione spirituale e in modo particolare il loro legame, unico e sfaccettato, con la Madre di Dio. Si tratta di: Sui passi di Maria. Figure carismatiche della storia cristiana (Città Nuova, Roma, 2002), edito anche in polacco (Śladami Maryi. Charyzmatyczne postacie z historii chrześcijaństwa, Edycja Świętego Pawła,Częstochowa 2004), Una scorciatoia per il cielo (Gribaudi, Milano, 2004), Venti voci per un Magnificat (Edizioni Immacolata, Bologna, 2011).
Nel 2012 per l’editore Fara di Rimini ho pubblicato il saggio letterario La luce e il grido. Introduzione alla poesia di Elio Fiore, dedicato a uno dei poeti più significativi della seconda metà del Novecento (attualmente disponibile nell’edizione 2022 su Amazon), e nel 2014, sempre per lo stesso editore, la raccolta di versi Ma sempre ti perdo, mia vita. Restando in ambito letterario, precedentemente avevo pubblicato con una piccola etichetta editoriale una silloge poetica, Voci dal muschio (1992), con cui ho fatto il mio debutto come autrice, a cui aveva fatto seguito la plaquette Quaderno Siciliano (FirenzeArte, 1994), ed un libro di narrativa, La sera si fa sera (2004), premiato nel 1995 come finalista in un concorso letterario indetto dal settimanale “Famiglia Cristiana” con Mondadori Editore, che è tornato in libreria nel 2023.
Per la casa editrice bolognese Edizioni Immacolata ho scritto cinque libri: nel 2000 è uscito Con la croce sul cuore – Edith Stein, che ha avuto tante edizioni fino al 2013, Nasconditi dentro il mio cuore (nel 2009), Venti voci per un Magnificat (nel 2011), Papa Francesco. La carezza di un padre (nel 2013), Il cielo in una strada (2023), biografia spirituale della poetessa, assistente sociale e mistica francese Madeleine Delbrêl.
Ci sono anche dei libri da me scritti e pubblicati in collaborazione con altri autori: Donna e cinema nell’Europa Duemila (Demian Edizioni, 1994), Donne e cinema nell’Europa duemila fra immaginario e quotidianità (Andromeda Editrice, 1998). Dopo la Conferenza Mondiale di Pechino del 1995, ho partecipato, con altri autori, al volume Il papa scrive, le donne rispondono (Edizioni Dehoniane, Bologna, 1996).
Negli ultimi anni ho scritto e pubblicato con Amazon: la plaquette di versi Il tempo che oggi ti dorme nel cuore (2015), un’opera di narrativa, Venite, vi porto di là (sette racconti per anime sensibili), edita nel 2021, il volume di poesie Scrivo le mie lettere al lupo (2022). Ho inoltre scritto e pubblicato nove volumi di biografie spirituali, alcune delle quali sono tradotte e diffuse in 18 Paesi nel mondo. Sono i nove volumi della collana “Amici dello Spirito”, tutti disponibili su Amazon. Miei testi sono stati pubblicati anche in riviste letterarie, volumi collettivi, antologie.
Ho fondato e dirigo “In Purissimo Azzurro”, un magazine di letterature & dintorni, e ho creato il blog Flannery, la prima soul community per donne creative (e uomini sensibili). Due progetti culturali portati avanti da me in modo del tutto gratuito e nati allo scopo di valorizzare il talento creativo altrui e di favorire la conoscenza e il dialogo fra le arti.
La creatività è un dono sacro. E proprio in questi giorni è arrivato su Amazon il Diario con gli angeli, che ho curato per Valerma Creazioni, nell’ambito di un progetto editoriale denominato “Creatività e Crescita Personale”, una collana di taccuini creativi disponibili in edizione italiana, inglese, francese e spagnola.
Nel tempo libero mi piace moltissimo immergermi nella natura, lontano dalla vita frenetica e competitiva delle grandi città.
Abito vicino al mare. E amo i suoi spazi immensi, i suoi silenzi. Mi rigenero in ogni mia fibra. E solo per questo posso dire che non rimpiango di aver lasciato un giorno di quasi nove anni fa la mia caotica e meravigliosa Città Eterna, che continuo comunque a portare dentro di me, come una stella che brilla nella parte più interna e segreta del mio cuore.
Di me stessa sovente nel presentarmi dico che sono un’operaia specializzata nella manutenzione di teste sognanti. Il resto lo scoprirai da te un po’ alla volta seguendo le mie attività, leggendo i miei libri e navigando in questo luogo del mio cuore accogliente e sensibile.
PAROLE CHE NUTRONO L’ANIMA
Parole che nutrono l’anima è l’appuntamento riservato alle persone creative e altamente sensibili che concepiscono il web come uno spazio gentile in cui ascoltare ed esprimersi.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER: